Al momento stai visualizzando Conosciamo da più vicino la Skincare?

Conosciamo da più vicino la Skincare?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Skincare
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti
Conosciamo da più vicino la Skincare

Conosciamo da più vicino la Skincare: la skincare routine racchiude una serie di gesti, prodotti, step o passaggi in grado di migliorare la nostra pelle.

Ma quali sono i passaggi della skincare, quale prodotto va applicato prima, quale dopo e perché?

Premetto che la skincare è da variare in base alla tipologia di pelle, ad esempio una pelle secca non potrà utilizzare gli stessi prodotti di una pelle grassa, anche se gli step sono uguali per tutti, e seguendo una giusta successione si potenzia l’efficacia di ogni prodotto.

1. Struccaggio

È forse uno degli step più importanti soprattutto la sera poiché coricarsi ancora truccate potrebbe essere molto dannoso per la pelle in quanto il make-up tende a occludere i pori, impedendo la normale traspirazione della pelle e favorisce la proliferazione batterica.

Esistono numerose tipologie di struccanti dalle acque micellari agli struccanti bifasici, dal latte detergente agli oli struccanti, basterà scegliere quello più adatto alle nostre esigenze e quello più confortevole per noi!

Ricordate che struccarsi non è sinonimo di struccarsi bene ciò significa che dovrete porre maggiore attenzione agli occhi e in particolar modo alle ciglia, con movimenti dall’alto verso il basso, che solitamente sono molto fragili soprattutto se utilizzate mascara waterproof.

2. Detersione

La detersione è un altro degli step fondamentali di una buona skincare. Lavarsi il viso solo con acqua, anche se mattina, purtroppo non è sufficiente perché l’acqua da sola non è in grado di rimuovere lo sporco e il sebo che si accumula sulla nostra pelle.

Detergere il viso con un detergente apposito (e non quello per mani o corpo!) è molto importante perché rispetta il pH della nostra pelle.

La sera ci permette di rimuovere non solo le ultime tracce di trucco e struccante utilizzato ma anche sporco, smog e sebo accumulato sulla pelle durante la giornata; mentre la mattina ci permette di rimuovere principalmente le cellule morte che si rigenerano durante la notte.

È quindi d’obbligo effettuare la detersione due volte al giorno, mattina e sera scegliendo sempre il prodotto più adatto alle nostre esigenze.

In commercio troviamo gel detergenti, mousse o saponette di ogni genere, prestate attenzione agli ingredienti in essi contenuti per capire quale faccia al caso vostro.

3. Tonico

Il tonico è un prodotto cosmetico a base acquosa arricchito da estratti, oli essenziali e attivi idratanti.

Spesso e volentieri sento dire che il tonico sia un prodotto inutile e che per questo motivo non venga utilizzato! Conosciamo da più vicino e in modo più approfondito la Skincare anche dal punto di vista dell’uso dei prodotti come i tonici e lo step di utilizzo.

In realtà lo step della tonificazione è molto importante perché oltre a permettere di eliminare eventuali tracce di make-up rimaste sul viso, predispone la pelle ad assorbire meglio i trattamenti successivi e favorisce il ripristino del pH della pelle che si è alzato con la detersione.

Il tonico va utilizzato dopo la detersione o dopo aver effettuato una maschera, ma anche per mantenere idratate le maschere in argilla (che non devono mai seccare!).

Come applicare il tonico? Semplicissimo! Potete utilizzare un dischetto struccante (meglio se riutilizzabile), oppure applicarlo con le mani o meglio ancora nebulizzarlo con un erogatore spray.

Conosciamo da più vicino la Skincare

4. Contorno occhi

Esistono davvero tante varietà di contorno occhi in commercio, in gel, in crema, e in olio, con ingredienti di tutte le tipologie per soddisfare tutte le esigenze.

Il contorno occhi non serve solo a mantenere idratata la zona ma anche per liberare lo sguardo da occhiaie, borse e fastidiose rughette di espressione o dell’età che avanza. Come sempre in ogni caso valutate bene quello più adatto alle vostre esigenze.

Va applicato poco prodotto sia mattina che sera, non per forza lo stesso ma potete anche variare il contorno occhi, picchiettando delicatamente coi polpastrelli l’area periorbitale. Evitate di sfregare la zona perché molto delicata e più soggetta alla formazione di rughe.

Solitamente il contorno occhi ha un pH isolacrimale, un compromesso tra il pH della pelle 5,5 e quello degli occhi pH 7 per evitare che gli occhi brucino e lacrimino.

5. Siero

Se per alcuni è uno step imprescindibile per altri invece è ancora qualcosa di misterioso.

Il siero ha una consistenza molto più liquida e delicata di una crema, con un’elevata concentrazione di principi attivi penetra molto in profondità e per questo motivo viene applicato prima della crema viso.

In commercio esistono tantissime tipologie di sieri adatti alle diverse tipologie di pelle. Per esempio l’acido ialuronico è ideale per le pelli secche e delicate, l’acido salicilico, glicolico, niamicide per pelli grasse/miste con punti neri, la vitamina C per contrastare le macchie cutanee.

Ma fate attenzione a mixare i vari sieri insieme per non avere brutte sorprese! Ad esempio l’acido salicilico non va abbinato al retinolo utilizzato contro l’invecchiamento cutaneo.

Non esagerate con la quantità di applicazione, ne basta davvero pochissimo.

Crema Viso

6. Crema viso

Ultimo ma non ultimo step della skincare è in assoluto la crema viso.

Anche in questo caso ne esistono di diverse tipologie in base al tipo di pelle: idratanti, nutrienti, purificanti, antiage, solari.

Va applicata con dei movimenti circolari su tutto il viso compreso il collo fino a completo assorbimento. Se avete la pelle molto secca potete scegliere di aggiungere un olio oltre alla crema e se è mattina ricordatevi di applicare anche la crema solare soprattutto d’estate.

Oltre a questi step fondamentali ne esistono altri due che sono considerati dei trattamenti e non vanno applicati tutti i giorni, sto parlando dell’esfoliazione e della maschera.

l'esfoliazione

Esfoliazione

L’esfoliazione utilizzando uno scrub, peeling o gommage è consigliabile effettuarla una volta a settimana meglio ogni 10 giorni, sempre in base alle proprie esigenze. È importante perché permette di eliminare cellule morte e favorire il rinnovamento cellulare. Gli esfolianti possono essere meccanici grazie alla presenza di granuli o microgranuli (ad esempio sale, zucchero, polvere di nocciolo di albicocca…) ; chimici che agiscono in profondità (ad esempio l’acido salicilico); e infine gli esfolianti enzimatici quindi a base di enzimi come la papaina estratta dal succo della papaia.

Conosciamo da più vicino la Skincare: la maschera

Maschera

Un trattamento che personalmente adoro perché ci permette di prenderci una pausa e coccolare noi stessi.

Solitamente va eseguita 1 o 2 volte a settimana sempre in base alle nostre esigenze, quindi se avremo la pelle secca utilizzeremo una maschera idratante mentre se presenta delle impurità preferiremo una maschera purificante.

In commercio ne esistono di tantissime tipologie, in crema, in gel, a base di argilla e in tessuto.

A differenza delle creme la maschera presenta una combinazione di attivi più concentrata che grazie al tempo di posa agisce sulla nostra pelle. Ovviamente le maschere essendo un trattamento, non tutte mostrano un risultato immediato ma va valutato nel tempo con una serie di applicazioni.

E ora Alchimiste andate e spargete la voce come solo voi sapete fare!!

Un bacio la vostra Eli

Lascia un commento